Questo corso offre una panoramica completa sulla sicurezza informatica, trattandola non come un semplice prodotto ma come un processo continuo di adozione di misure preventive e proattive.
Attraverso un approccio strutturato, il programma affronta:
Il corso sottolinea l’importanza della formazione continua e del cambiamento delle abitudini, evidenziando che la sicurezza richiede un equilibrio tra tecnologie avanzate, processi organizzativi e consapevolezza individuale. Ideale per professionisti che desiderano proteggere dati, sistemi e infrastrutture critiche in un panorama digitale sempre più complesso.
Concetti fondamentali: differenza tra cybersecurity e data privacy, con riferimenti a normative come GDPR, ISO 27001 e NIST.
Principali minacce: malware, cybercrime (furto d’identità, ransomware, DDoS), e attori malevoli (hacker, insider, organizzazioni criminali).
Strategie di difesa: politiche aziendali, standard tecnologici, defense in depth, e principi come privacy by design.
Aspetti pratici: gestione sicura di password, riconoscimento di phishing, backup, patch management e utilizzo di strumenti come antivirus e firewall.
Non è richiesta una competenza tecnica particolare.
A dipendenti privati e della PA a cui è necessario fornire elementi per aumentare la consapevolezza in ambito cybersec.
2 ore
500
Italiano
Attestato di partecipazione e superamento del test di verifica